Job In Pharma SUMMIT 2024
La riorganizzazione aziendale:
persone, leadership e sostenibilità
Le Persone, il vero driver dell’industria Life Science
La riorganizzazione aziendale: persone, leadership e sostenibilità.
Nuovi modelli organizzativi, change management nelle aziende del Life Sciences e creazione di un contesto lavorativo che consenta ai collaboratori di esprimersi al meglio, nonostante il mondo VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity e Ambiguity) prima e poi BANI (Brittleness, Anxiety, Non-linearity e Incomprehensibility).
Questi temi verranno affrontati durante il Job In Pharma Summit 2024. Il summit, che avrà il privilegio di avere la Fondazione Telethon come Charity Partner, è stato ideato per coinvolgere CEO e HRD delle aziende operanti nel settore healthcare & Life Sciences.
L’edizione del 2024 aspira a diventare il punto di riferimento per coloro che ritengono necessario ristrutturare la propria azienda e implementare nuovi modelli e strategie indispensabili per affrontare le sfide del nuovo contesto storico.
La riorganizzazione strutturale e delle competenze dovrà essere sostenibile a tutti i livelli: ambientale, sociale e aziendale.
Durante il summit, affronteremo tematiche di cruciale importanza come il “Work-life integration” e “Riorganizzazione, Sostenibilità, Leadership“.
Durante l’evento verrà presentata l’indagine condotta da Job In Pharma in collaborazione con Speexx, focalizzata sul tema “Nuovi modelli organizzativi: il change management nelle aziende del Life Sciences”. L’obiettivo dell’indagine sarà comprendere come siano utilizzate le diverse componenti di questo processo, tra cui la leadership manageriale, la cultura people-oriented, la sicurezza psicologica, il coaching aziendale e il supporto tecnologico.
Keywords dell'edizione 2024

Change Management

Work-life integration

Sostenibilità
Agenda
21 Marzo 2024
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Saluti di benvenuto, a cura di Roberto Sgalla, Direttore Centro Studi Americani
Apertura dei lavori, a cura di Ludovico Baldessin, CEO, Edra SpA e Antonio Gaudioso, Membro CdA, Edra SpA
Saluti istituzionali delle principali associazioni del Life Sciences
• Marcello Cattani, Presidente, Farmindustria
• Stefano Collatina, Presidente, Egualia
• Fulvia Filippini, Componente Consiglio Direttivo, Federchimica Assobiotec
• Giuseppina Petrarca, Vice Direttore Generale, Confindustria Dispositivi Medici
Presentazione indagine Job In Pharma “Nuovi modelli organizzativi: il change management nelle aziende del Life Sciences”
A cura di Lucia Miceli, Account & Business Development Manager, Job In Pharma – divisione Edra SpA e Andrea Rabolini, Change Facilitaror , Business Coach e Trainer
Realizzato in collaborazione con Speexx
Tavola rotonda: HR a confronto
HR e la sfida della riorganizzazione aziendale: un bilanciamento tra persone, tecnologie e mindset
Moderatore: Ludovico Baldessin, CEO, Edra
• Daria Catellani, Head of Human Resources, IBSA
• Massimo Compagnino, Avvocato Partner, Studio Legale Lupi & Associati
• Enrico Gambardella, Partner, Key Partners
• Fabio Grandin, Executive HR Director, MSD
• Ilaria Levati, HR Manager, Sobi
• Gianluca Magnani, Corporate HR Director, Fidia Farmaceutici
• Francesca Rizzi, CEO & CO-Founder, JOINTLY
Tavola rotonda: CEO a confronto
Riorganizzazione, Sostenibilità, Leadership: quali sono le competenze necessarie?
Moderatore: Ludovico Baldessin, CEO, Edra
• Alper Alptekin, Managing Director, Organon
• Salvatore Butti, General Manager & Managing Director, EG STADA Group
• Federico Chinni, Managing Director, UCB
• Arianna Gregis, Country Division Head Pharmaceuticals, Bayer Italy
• Jacopo Murzi, General Manager, Moderna
Chiusura dei lavori
Light Lunch
Intervista keynote speaker: Jacopo Parizzi, Rare Blood Disorders Head, Roche Italia – Bionic People Testimonial
Sessione Pomeridiana dedicata al tema “Business Coaching nel Change Management”
Esperienze aziendali a confronto
Moderatore: Andrea Rabolini, Change Facilitaror , Business Coach e Trainer
• Davide Careddu, HR Manager, Servier
• Francesco Luchi, HRD, Merck
• Giulia Mariani, HR Manager, Corman
Realizzato in collaborazione con Speexx
RELATORI
Ascolta l’esperienza di Top Manager e professionisti HR del mondo Pharma e Life Sciences

Alper Alptekin è il Presidente e Amministratore Delegato di Organon Italia, la consociata italiana dell’azienda multinazionale farmaceutica leader nel settore della Salute della Donna.
Precedentemente ha lavorato in MSD per 14 anni, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nelle funzioni Market Access, Marketing e Vendite.
Nato a Istanbul, dove ha ottenuto la laurea in Business Administration, ha successivamente conseguito un master in Pianificazione Strategica al Politecnico di Milano e ha completato un programma di Leadership all’Università di Harvard.
Alper Alptekin
Managing Director, Organon
Con oltre 20 anni di esperienza in ambito Editoria e Online Media, 20 in Healthcare & Life Sciences, il dott. Baldessin partecipa attivamente alla crescita delle competenze nel settore salute, con una visione complessiva del sistema.
Dal 2001 ha assunto ruoli esecutivi di marketing, comunicazione e vendite, digital & business development internazionale, oggi è Amministratore delegato di Edra SpA.
Ludovico Baldessin
CEO, Edra SpA
Laureato in Economia e Commercio, inizia la sua carriera nel settore farmaceutico oltre 35 anni fa ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in alcune delle più importanti aziende del settore. Grazie al suo percorso professionale ha potuto maturare una grande esperienza in diversi segmenti di business, dalla Consumer Healthcare ai farmaci equivalenti, biosimilari e specialistici. È membro del consiglio direttivo di Egualia, da settembre 2019 è alla guida di EG STADA Group in qualità di General Manager & Managing Director e da giugno 2021 è anche Presidente di Assosalute-Federchimica.
Salvatore Butti
General Manager & Managing Director, EG STADA Group
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi con indirizzo in Organizzazione e HR, ha maturato 20 anni di esperienza in ambito HR sia come HRBP sia occupandosi di change management, sviluppo organizzativo e labour relations in diverse multinazionali italiane ed estere.
È Learning & Development manager in Servier Italia, per la quale è responsabile con il suo team di tutte le attività attinenti al Talent Management, l’Internal Mobility e il Training della filiale.
Davide Careddu
HR Manager, Servier
Laureata in Economia e Commercio e con un Master in Business Administration (MBA), ha completato la sua formazione attraverso diversi corsi di specializzazione in coaching e programmazione neuro-linguistica.
Ricopre il ruolo di Head of Human Resources di IBSA Italy, occupandosi di selezione, sviluppo e gestione del personale in un’ottica di miglioramento continuo dei processi di business aziendali. Prima di approdare in IBSA nel 2012, ha lavorato per l’azienda farmaceutica Bouty, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità.
Daria Catellani
Head of Human Resources, IBSA Farmaceutici Italia
Marcello Cattani è Presidente di Farmindustria da luglio 2022 e, dal 2020, Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta.
In oltre 20 anni ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità a livello nazionale ed internazionale. Prima di diventare Presidente in Farmindustria è stato delegato per le relazioni industriali e ha anche coordinato i gruppi associativi su prevenzione e malattie rare.
Nel 2019 ha avuto il riconoscimento di “Manager dell’anno per il settore pharma” assegnato dall’Iniziativa Premio delle 100 Eccellenze italiane.
Marcello Cattani
Presidente, Farmindustria
Con più di 20 anni di esperienza nel settore LifeSciences a livello nazionale ed internazionale , inizia la sua carriera nel settore dei medical devices in Johnson & Johnson per poi passare a quello farmaceutico in Abbvie.
Da Aprile 2018 entra in UCB, multinazionale belga leader nella produzione e commercializzazione di farmaci per immunologia, neurologia e malattie rare, e dal 2019 è amministratore delegato dell’affiliata italiana.
Siede in giunta di Farmindustria, nel consiglio direttivo di Assobiotech e nell’area Tematica LifeSciences and Healthcare all’interno della Federated Innovation @MIND. Nel 2021 ha completato presso l’INSEAD un percorso di certificazione come coach.
Federico Chinni
Managing Director, UCB Italy
Partner dello Studio Legale Lupi & Associati, è un avvocato esperto di diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
In linea con l’expertise riconosciuta allo Studio Lupi, assiste principalmente clienti operanti in ambito farmaceutico, nel quale ha sviluppato specifiche competenze giuslavoristiche ricollegate proprio alle particolarità del settore. Si occupa altresì di complesse operazioni di riorganizzazione aziendale, trattative sindacali, nonché della organizzazione e ristrutturazione delle reti di vendita e di informazione scientifica.
Massimo Compagnino
Partner, Studio Legale Lupi & Associati
Enrico Gambardella è Partner di KeyPartners, società di Executive Search e HR Advisory.
Ha maturato oltre vent’anni di esperienza, in Italia, UK e Mauritius, come Direttore Risorse Umane di importanti realtà nazionali ed internazionali tra le quali Mars, Toyota, Amplifon, Dompè, Biogen, Ceridian e Aviva.
Appassionato di Talent e Organizational Development, è uno dei massimi esperti in Italia sulle tematiche di Diversity, Equity & Inclusion.
Enrico Gambardella
Partner, KeyPartners
Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva dal 2012 al 2021, si è sempre occupato di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione civica. Dal 2021 fino alla fine della legislatura è stato Capo della Segreteria Tecnica del Ministro della Salute e ora Board Member di Edra S.p.A.
Antonio Gaudioso
Membro CdA, Edra SpA
Fabio Grandin ha maturato una ventennale esperienza in Italia e all’estero nella direzione risorse umane di aziende multinazioniali. Dal 2021 ricopre il ruolo di Executive Director Human Resources per MSD Italia.
Fabio Grandin
Executive Director Human Resources, MSD Italia
Da gennaio 2023 assume la responsabilità della Divisione Pharmaceuticals di Bayer Italia con il ruolo di Country Division Head.
Con oltre 20 anni di esperienza come Executive Manager nel Pharma, inizia il suo percorso con gli studi di economia negli USA e, successivamente, in finanza presso Merrill Lynch International di New York.
Dal 2006 fa parte del Gruppo Bayer dove ha maturato solide competenze, ricoprendo posizioni di crescente responsabilità e guidando con successo diversi team in Italia e all’estero fino a rivestire, nel 2018, il ruolo di Business Unit Head di area terapeutica di Bayer Pharma nel Regno Unito.
Arianna Gregis
Country Division Head Pharmaceuticals, Bayer Italy
Ilaria Levati è HR Director di Sobi Italia.
La sua carriera è iniziata in Chiesi Farmaceutici, international customers Operations per poi passare dopo un anno al Marketing Internazionale, poi Marketing Strategico ed infine Corporate Marketing nel dipartimento di Ricerche di Mercato e Business analysis.
Nel 2010 lascia Chiesi per sposare la grande avventura di entrare nella start-up di Sobi Italia a quel tempo fatta di 8 persone. Si occupa di Risorse Umane in un multitasking tipico delle start-up, ricoprendo così più ruoli.
Ilaria Levati
HR Manager, Sobi Italia
Francesco Luchi è Direttore delle Risorse Umane di Merck Italia e vanta una vasta esperienza HR maturata in precedenti ruoli in aziende come Wyeth e Fiat.
Con un solido bagaglio di competenze maturate nel settore farmaceutico, è esperto in politiche HR, Negoziazione, Talent Management, Performance Management, Change Management e Coaching. Attivo nelle community di DE&I e Sostenibilità, nel 2017 è stato il primo Disability Manager del settore farmaceutico in Italia.
Membro del Leadership Team, dell’Italian Management Team, del Consiglio di Amministrazione di Merck Italia e del team di relazioni industriali di Farmindustria.
Francesco Luchi
HR Director, Merck Italia
Avvocato, inizia la sua carriera come consulente creditizio presso Cassa di Risparmio di S. Miniato. Presto vira il suo percorso professionale diventando responsabile delle Relazioni Industriali presso il Gruppo Italgas (Gruppo ENI). In Boehringer Ingelheim Italia ha poi l’occasione di entrare nell’industria farmaceutica come HR Manager e Responsabile delle Relazioni Industriali Italia.
Entra in Fidia farmaceutici nel 2018 come Global People and Culture Officer dopo un percorso professionale di rilievo in importanti multinazionali come Ferroli, GSK, Novartis (Vaccines&Diagnostic), dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito HR sia in Italia sia a livello globale.
E’ Associate Certified Coach ICF.
Gianluca Magnani
Corporate HR Director, Fidia
Andrea Mantero è partner di KeyPartners, società di executive search, dove mette a frutto la propria esperienza in attività di sviluppo e consulenza in ambito risorse umane, in particolar modo dedicate alla ricerca e selezione di candidati specializzati e qualificati per ruoli di alto livello.
Laureato in ingegneria, nel dedicarsi alla ricerca di Executive, C-Level e Top Manager, Andrea si è specializzato nell’ambito tecnico ingegneristico, con forte focus verso l’ambito healthcare, life sciences, hospitals.
Andrea Mantero
Co-Founder & Partner, KeyPartners
Da oltre 15 anni si occupa di gestione risorse umane in diversi contesti, dalla PMI alla multinazionale.
Dal 2021 ricopre il ruolo di HR Manager in Corman SpA occupandosi di strategia HR allineata agli obiettivi di business con particolare attenzione ai progetti volti allo sviluppo del capitale umano.
Con il suo team gestisce inoltre le relazioni sindacali, il talent acquisition, la formazione e il performance management.
Giulia Mariani
HR Manager, Corman
Jacopo Murzi è un executive del settore farmaceutico con una ventennale esperienza in ambiti multinazionali (Europa, Stati Uniti, Medio Oriente ed Africa) dove ha lavorato confrontandosi con sistemi sanitari molto diversi e su prodotti che richiedevano Go-To-Market models altrettanto vari (Farmaci innovativi, Primary Care, OTC, Consumer Healthcare). Ha ricoperto ruoli chiave di leadership presso giganti del settore come Moderna, Alfasigma, Janssen e Johnson & Johnson, e ha esperienza nella consulenza strategica con Arthur Andersen.
È laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano ed è appassionato di temi di innovazione, leadership, multiculturalita’ ed accesso alla salute.
Jacopo Murzi
General Manager Italy, Moderna
Con circa 15 anni di esperienza in ambito farmaceutico, Jacopo Parizzi è oggi responsabile della divisione Rare Blood Disorders di Roche Italia. La sua leadership è stata plasmata dalla sua personale esperienza di convivenza con una malattia rara, che gli ha insegnato empatia e determinazione nel perseguire i propri obiettivi e guidare i suoi team.
Cerca costantemente di fare una differenza tangibile nella vita delle persone, sia come leader nel settore sanitario che come ambasciatore dell’associazione Bionic People sui valori fondamentali della diversità e dell’inclusione.
Jacopo Parizzi
Rare Blood Disorders Head, Roche Italia - Bionic People Testimonial
Inizia il suo percorso professionale occupandosi della realizzazione di piani strategici nel campo riabilitativo e socio sanitario.
Laureata in Economia e Commercio, approfondisce la passione per il mondo sanitario con un Master in Management per la Sanità presso l’Università Bocconi.
Dal 2010 è nella realtà confindustriale, ricoprendo oggi anche il ruolo di Direttore Generale nella società di servizi di formazione e consulenza dell’Associazione, Confindustria Dispositivi Medici Servizi.
Giuseppina Petrarca
Vice Direttore Generale, Confindustria Dispositivi Medici
Laurea in Economia e Master In Coaching, ho lavorato 20 anni in multinazionali in ambito Sales & Marketing, in team e a contatto delle persone, aiutando l’onboarding di nuovi talenti esercitando mentoring e coaching. I miei principali ambiti di intervento riguardano aspetti legati all’intelligenza emotiva nei contesti della Leadership. Mi occupo di seguire i Team nella loro fase di evoluzione accompagnandoli con percorsi di Team Coaching o individuali. Il mio focus sono le persone e le aziende con i loro desideri, i loro obiettivi e la loro visione. Aiutare le persone a realizzare il loro potenziale mantenendo equilibrio tra benessere, qualità della vita, efficacia e relazioni soddisfacenti.
Andrea Rabolini
Change Facilitaror , Business Coach e Trainer, Certificazione A.Co.I
Nel 2014 fonda Jointly – Il Welfare Condiviso, dopo 13 anni come leader EMEA della practice Insurance di McKinsey. Crede nel potere delle connessioni tra persone che investono competenze, qualità e impegno a servizio del bene comune, e sostiene che questo rappresenta la miglior forma di progresso e innovazione sociale.
Jointly è un ecosistema in evoluzione, società benefit dal 2022, e la prima società di welfare aziendale a ricevere nel 2023 la certificazione BCorp®.