Job In Pharma SUMMIT 2025. Leadership strategica e innovazione per governare il futuro.
Le Persone, il vero driver dell’industria life science italiana.
Il Job In Pharma Summit 2025, nasce con l’obiettivo di esplorare e anticipare il futuro delle organizzazioni farmaceutiche, offrendo una piattaforma di dialogo e collaborazione per affrontare le sfide emergenti del settore.
In un contesto in costante evoluzione, come ci ricorda Eraclito: “L’unica costante nella vita è il cambiamento”. Essere pronti ad anticiparlo e governarlo rappresenta la chiave per costruire aziende resilienti, innovative e proiettate verso il futuro.
Sempre più cruciale per i leader del settore è l'interpretazione dei fattori macro-ambientali – Politici, Economici, Sociali, Tecnologici, Ambientali e Legali – che influenzano l'industria farmaceutica. Trasformare le minacce in opportunità e sviluppare una leadership agile e proattiva è la chiave per garantire un futuro sostenibile e prospero.
Questi temi saranno approfonditi nel corso del Job In Pharma Summit 2025, con la partecipazione di CEO e HRD delle principali aziende del settore Healthcare & Life Sciences.
Il Summit come opportunità di confronto e sviluppo
Attraverso workshop, tavoli di discussione e interventi di esperti,
il Job In Pharma Summit si propone di:
- facilitare il confronto tra leader del settore per identificare strategie di crescita sostenibile
- anticipare i trend futuri
- promuovere un approccio alla leadership inclusivo, etico e dinamico, capace di guidare l’intera organizzazione verso l’innovazione continua.
Keywords dell'edizione 2025

Innovation culture

Virtuose approach

Strategic leadership
Agenda Provvisoria
03 aprile 2025
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Apertura dei lavori a cura di Ludovico Baldessin, CEO, Edra
Saluti istituzionali
- Marcello Cattani, Presidente, Farmindustria
- Stefano Collatina, Presidente, Egualia
- Marica Nobile, Direttrice, Assobiotec
- Giuseppina Petrarca, Vice Direttore, ConfindustriaDM
Salute e industria planetaria: coniugare innovazione, sostenibilità e equità
- Antonio Gaudioso, Professore, X-lab Health LUISS, Strategic Advisor, Edra
Leading the evolution – CEO roundtable
I CEO del settore pharma condividono prospettive e strategie per affrontare le sfide future e guidare l’innovazione
- Elisabetta Bramani, Country Manager Immunology, Regeneron Italy
- Davide Campari, Managing Director, FUJIFILM Healthcare Italia
- Joao Carelli, General Manager e AD, Jazz Pharmaceuticals
- Giuseppe Celiberti, CEO, Ibsa
- Federico Chinni, Managing Director, UCB
- Massimo Compagnino, Partner, Studio Lupi & Associati
- Tiziana Mele, General Manager, Lundbeck
- Paola Pirotta, Amministratrice Delegata, Medtronic Italia
- Ilaria Villa, Direttore Generale, Fondazione Telethon
Moderatore: Ludovico Baldessin, CEO, Edra
Leading the evolution – HR roundtable
HR leader si confrontano sulle sfide e le opportunità per il futuro del settore pharma
- Leonardo Frezza, Partner, KeyPartners
- Fedora Gasperini, HRD, Bristol Myers Squibb
- Alberto Mulas, HRD, Takeda
- Lucia Quagliano, HRD, Chiesi
- Manuela Schumann, HRD, Eli Lilly
- Alessandro Spadaro, HRD, Pfizer
- Rosanna Stissi, HR Lead, Alexion Italy
Chiusura dei lavori
Light Lunch
Relatori del Summit
Sezione in aggiornamento

Con oltre 20 anni di esperienza in ambito Editoria e Online Media, 20 in Healthcare & Life Sciences, il dott. Baldessin partecipa attivamente alla crescita delle competenze nel settore salute, con una visione complessiva del sistema.
Dal 2001 ha assunto ruoli esecutivi di marketing, comunicazione e vendite, digital & business development internazionale, oggi è Amministratore delegato di Edra SpA.
Ludovico Baldessin

Elisabetta Bramani è Country Manager Immunology di Regeneron Italia da giugno 2024, dove si sta dedicando alla creazione del team locale come parte di una espansione Internazionale.
Laureata in Statistica, è nata e cresciuta nel Comasco. È sposata e ha una figlia di 13 anni, Vittoria. Lavora nel settore Life Science da oltre 25 anni, di cui i primi 12 anni in consulenza (con ruoli di crescente responsabilità in IQVIA) e i successivi 14 anni in Novartis Italia.
Esperienza maturata nel marketing, nell’executive Project Management, nel Market Access e infine nell’area Commerciale. Il fil rouge delle sue esperienze è il poter contribuire al miglioramento del Sistema Salute combinato con una grande passione per lo sviluppo delle persone con cui lavora.
Elisabetta Bramani

Davide Campari è il Managing Director di FUJIFILM Healthcare Italia.
Il suo percorso professionale in FUJIFILM Medical Systems inizia nel 2002. Nel 2010 assume la guida dell’area Healthcare di FUJIFILM Italia come General Manager, guidando la crescita in Italia della multinazionale giapponese nel settore della Salute e dei dispositivi medici.
Ad aprile 2024, con la nascita di FUJIFILM Healthcare Italia, viene nominato Managing Director della nuova società, segnando un nuovo capitolo per l’azienda e consolidando il ruolo di Fujifilm come protagonista dell’innovazione in ambito sanitario.
Davide Campari

Marcello Cattani è Presidente di Farmindustria da luglio 2022 e, dal 2020, Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta.
In oltre 20 anni ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità a livello nazionale ed internazionale. Prima di diventare Presidente in Farmindustria è stato delegato per le relazioni industriali e ha anche coordinato i gruppi associativi su prevenzione e malattie rare.
Nel 2019 ha avuto il riconoscimento di “Manager dell’anno per il settore pharma” assegnato dall’Iniziativa Premio delle 100 Eccellenze italiane.
Marcello Cattani

Giuseppe Celiberti ha iniziato il suo percorso professionale lavorando come chimico farmaceutico presso il Centro Ricerche della Glaxo Smith Kline.
Prima di approdare in IBSA Italy nel 2018, ha lavorato per Chiesi Farmaceutici, prima come Responsabile Marketing delle diverse aree terapeutiche e poi come General Manager della Novadynamics Healthcare; nel 2014 è passato a Medel Italia (gruppo Beurer GmbH) per ricoprire il ruolo di Direttore Generale Italia. Dopo queste esperienze, ha ricoperto il ruolo di Head of Commercial Department di IBSA Italy ed ora ha assunto la posizione di Direttore Generale dell’azienda.
Giuseppe Celiberti

Con più di 20 anni di esperienza nel settore LifeSciences a livello nazionale ed internazionale , inizia la sua carriera nel settore dei medical devices in Johnson & Johnson per poi passare a quello farmaceutico in Abbvie.
Da Aprile 2018 entra in UCB, multinazionale belga leader nella produzione e commercializzazione di farmaci per immunologia, neurologia e malattie rare, e dal 2019 è amministratore delegato dell’affiliata italiana. Siede in giunta di Farmindustria, nel consiglio direttivo di Assobiotech e nell’area Tematica LifeSciences and Healthcare all’interno della Federated Innovation @MIND. Nel 2021 ha completato presso l’INSEAD un percorso di certificazione come coach.
Federico Chinni

Stefano è un Medico e Manager che opera nel settore delle Life Sciences dal 1988. Le sue esperienze si collocano all’intersezione tra la Medicina e il Business, la gestione di grandi organizzazioni, l'innovazione e la Digital Health. Presidente e Amministratore Delegato di Baxter S.p.A., leader globale nel settore Farmaceutico e MedTech. Presidente di Baxter Italy srl, Amministratore Unico di Baxter Worl Trade e Consigliere Delegato per Hillrom SpA e Mortara SpA. In Baxter è anche responsabile della Business Unit Pharmaceutical South Europe. Rappresenta Baxter Healthcare in Italia e in Europa. Ricopre dal marzo 2024 il ruolo Presidente di Egualia. Ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente e Chairman del Gruppo Italiano Biosimilari. È stato anche il Presidente di AssoBiomedicali, all’interno di Confindustria Dispositivi Medici.
Stefano Collatina

Partner dello Studio Legale Lupi & Associati, è un avvocato esperto di diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
In linea con l’expertise riconosciuta allo Studio Lupi, assiste principalmente clienti operanti in ambito farmaceutico, nel quale ha sviluppato specifiche competenze giuslavoristiche ricollegate proprio alle particolarità del settore. Si occupa altresì di complesse operazioni di riorganizzazione aziendale, trattative sindacali, nonché della organizzazione e ristrutturazione delle reti di vendita e di informazione scientifica.
Massimo Compagnino

Leonardo Frezza inizia la sua carriera in Federchimica e Farmindustria, per poi ricoprire ruoli dirigenziali in Recordati e Pfizer. Negli anni '80 fonda Interconsult dove diventa Managing Director per l'Italia e Head of Life Science Practice. Nel 2006, fonda Frezza & Partners, specializzata in healthcare e life science, poi integrata in KeyPartners. Autore di diversi libri influenti, tra cui Le aziende farmaceutiche (1994), Alla ricerca del farmaco (1997), Pharma Management (2005), Biotech Stories (2011), Business, Scienza e Farmaci (2016) e Strutture & Organizzazioni nell'industria farmaceutica italiana. Inoltre, cura ManagementPlanet Quarterly, rivista dedicata al business e management nell'industria healthcare.
Leonardo Frezza

Fedora Gasperini è Direttore delle Risorse Umane in Bristol Myers Squibb Italia. La sua carriera ha inizio in Johnson & Johnson e prosegue in Wyeth dove, nel 2010, diventa Direttore delle Risorse Umane. Successivamente, in LEO Pharma ricopre il ruolo di HR Director per l'Italia per poi assumere la responsabilità come People Director della regione EUCAN, dove supporta 17 paesi in Europa e Canada.
Tra le sue qualifiche, Fedora Gasperini vanta un Master in Personnel and Organization presso l'ISTUD Master School, una laurea in Scienze Politiche presso l'Università LUISS ed è un coach certificato ICF.
Fedora Gasperini

Antonio Gaudioso, professore XLab health LUISS. Segretario generale di Cittadinanzattiva dal 2012 al 2021, si è sempre occupato di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione civica. Dal 2021 fino alla fine della legislatura è stato Capo delle Segreteria Tecnica del Ministero della Salute, ora Adjunct Professor, Strategic Management, Innovation & Sustainability alla LUISS e Strategic Advisor Edra.
Antonio Gaudioso

Andrea Mantero è partner e socio fondatore di KeyPartners, società di executive search, dove mette a frutto la propria esperienza in attività di sviluppo e consulenza in ambito risorse umane, in particolar modo dedicate alla ricerca e selezione di candidati specializzati e qualificati per ruoli di alto livello.
Laureato in ingegneria, nel dedicarsi alla ricerca di Executive, C-Level e Top Manager, Andrea si è specializzato nell’ambito tecnico ingegneristico, con forte focus verso i settori farmaceutico, healthcare, life sciences e hospitals.
Andrea Mantero

Laureato in Giurisprudenza con un Master in Gestione delle Risorse Umane presso la LUISS Business School, ha conseguito diverse certificazioni come Coach, Trainer e Facilitator.
Ha lavorato come HR Business Partner con oltre 20 anni di esperienza nelle Risorse Umane in aziende multinazionali nei settori Pharma, Life Science, FMCG e Energia. Come Coach, ama supportare le persone nello sviluppare il loro pieno potenziale e nel raggiungere obiettivi personali e professionali.
È entrato in Takeda nel gennaio 2021 per supportare la trasformazione dell'azienda e guidare un'esperienza eccezionale per le persone.
Alberto Mulas

Giuseppina Petrarca, Vice Direttore Generale Confindustria Dispositivi Medici, inizia il suo percorso professionale occupandosi della realizzazione di piani strategici nel campo riabilitativo e socio-sanitario. Laureata in Economia e Commercio, approfondisce la passione per il mondo sanitario con un Master in Management per la Sanità presso l'Università Bocconi. Dal 2010 è nella realtà confindustriale, ricoprendo oggi anche il ruolo di Direttore Generale nella società di servizi di formazione e consulenza dell'Associazione, Confindustria Dispositivi Medici Servizi.
Giuseppina Petrarca

Paola Pirotta è Amministratrice delegata e CFO Italia, Senior Finance Director Iberia e Francia di Medtronic. Il 5 aprile è stata nominata Presidente dell’associazione Assobiomedicali, all’interno di Confindustria Dispositivi Medici. Ha iniziato la sua carriera in Italia con Whirlpool Corporation guidando la gestione finanziaria, l’evoluzione del modello di business e l'eccellenza operativa. Nel 2012 viene promossa come EMEA Finance Director di Whirlpool con leadership in oltre 30 Paesi e con un'ampia organizzazione internazionale. Durante la sua esperienza come CFO, ha guidato operazioni di M&A e programmi di integrazione, costruendo esperienze eccezionali e fondamentali per la sua carriera.
Paola Pirotta

Senior Director, Human Resources – Chiesi Italia spa.
Appassionata da sempre di persone ed organizzazioni, ha una lunga esperienza nel settore farmaceutico con un focus su processi trasformativi e di change management legati allo sviluppo di competenze e mindset innovativo
Lucia Quagliano

Manuela Schumann è responsabile delle risorse umane di Eli Lilly Italia.
Da marzo 2022, si occupa di risorse umane, delle persone per l’Italia e i paesi dell’Europa Centrale e Israele. Ha oltre 20 anni di esperienza nel settore farmaceutico.
Entrata in azienda nel 1996 come ricercatrice clinica. In seguito, ha ricoperto numerosi ruoli in ambito medical e marketing per importanti aree terapeutiche quali neuroscienze, diabete, oncologia sia in Italia che a livello internazionale.
Manuela Schumann

Laureato in Sociologia, con una pluriennale esperienza nell’ambito Risorse Umane con diversi gradi di responsabilità e complessità organizzativa, e un’esperienza lavorativa che si è realizzata in diversi settori merceologici: Industria Metalmeccanica, Chimica, Energia, Trasporti, Farmaceutica, Multiservizi, Alimentare.
È parte del Gruppo Tecnico di Confindustria Nazionale “Lavoro, Relazioni Industriali e Welfare”, componente elettivo del Consiglio direttivo di Confindustria Ascoli Piceno, socio del Gruppo Direttori del Personale di Farmindustria e affiliato dell'Associazione Pionieri e Veterina ENI.
Alessandro Spadaro

Senior Leader con oltre 15 anni di esperienza in Human Resources con focus su cambiamento culturale, inclusione e sostenibilità.
Nel 2014 è entrata nel settore farmaceutico in AstraZeneca ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in Italia e all’estero, dando un contributo strategicamente significativo in ambito Employee Relations e People Development.
Dal 2023 è alla guida della funzione HR di Alexion AstraZeneca RDU.
Rosanna Stissi

Ilaria è Direttrice Generale di Fondazione Telethon.
Ha iniziato la sua carriera nel 2000 nel Market Access di Schering-Plough, per poi passare a ruoli di leadership in Allergan, Wyeth, Roche, UCB e Zambon contribuendo a numerosi lanci di blockbuster e prodotti innovativi in diverse aree terapeutiche. Il suo percorso professionale è guidato dalla passione per la trasformazione, la creazione di valore e l'impatto per i pazienti, l'organizzazione e la società.
Nel 2019 ha frequentato il Senior Executive Program presso la Stanford University (CA).